Valerio Del Nero – Umanesimo e teologia

25,00

Data di Pubblicazione: Aprile 2025
ISBN: 9791281320093
Collana: Arcani Mondi
Pagine: 346

 

9 in stock

Category:

Description

Gli studiosi generalmente concordano nel considerare notevole il commento vivesiano al De civitate Dei di Sant’Agostino, per il quale si fondano sull’edizione basileense procurata da Froben nel 1522. Tale commento, nella sua integralità oppure parzialmente, spesso censurato, ha accompagnato tante volte il testo agostiniano nel corso del Cinquecento e del Seicento: un apprezzamento soggetto ad una evoluzione significativa nel corso del tempo. Intanto, al di là del suo rapporto speciale col De civitate Dei, il pensiero agostiniano si ritrova diffuso, diluito e talvolta nascosto, in tanta parte della sua opera. D’altronde è ben noto anche quanto ampia, capillare, sottile e pervasiva sia stata nel mondo cristiano la penetrazione del pensiero di Agostino sotto il profilo teologico, filosofico, letterario e politico, con una risonanza molto maggiore di quello, per esempio, di Tommaso d’Aquino. Va sottolineato come la considerazione del rapporto dell’umanista valentino col grande padre della chiesa latina sia andata soggetta nel corso del tempo ad interpretazioni marcatamente differenziate. Occorre tuttavia segnalare che sul rilievo delle tematiche di fondo del De civitate Dei quali sono selezionate e commentate da Vives si registra tra gli studiosi una sostanziale convergenza. Dell’umanista in questo commento agostiniano colpisce il lettore, al di là della solida erudizione classica e biblica, la sua continua, mirata attenzione anche alla cultura umanistica contemporanea, come emerge dal De disciplinis, del quale questo commento rappresenta una preparazione. Un’opera che sollecita anche sguardi di intima memoria: particolari ricordi autobiografici, richiami a membri della famiglia (alla madre in particolare), ma anche squarci rapidi della città natale e rievocazioni di amici.